Privacy Policy

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 – GDPR

Gentile Signora/Egregio Signore,

desideriamo informarLa che la normativa europea in tema di protezione dei dati personali – Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio (da ora in avanti, anche, “GDPR”) prevede una serie di obblighi in capo a chi effettua “trattamenti” di dati personali riferiti ad altri soggetti (c.d. “interessati”).

A fronte di quanto sopra esposto ed ai sensi dell’art. 13 GDPR, Le comunichiamo, pertanto, le seguenti informazioni.

 

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento

Titolare del trattamento dei dati personali è l’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus con sede a Milano in Via Olmetto n.5 – 20123, nella persona del legale rappresentante Sig. Frigiola Prof. Alessandro. Di seguito si indicano i dati di contatto del titolare del trattamento dei dati personali.

 

  1. Soggetti autorizzati al trattamento (incaricati)

Autorizzati al trattamento dei dati personali, in ottemperanza alla normativa europea sul trattamento dei dati personali sono i dipendenti di Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus, nonché le segreterie dipendenti della medesima struttura.

 

  1. Finalità del trattamento cui i dati personali sono destinati

I dati in possesso dell’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus nella sua qualità di titolare del trattamento verranno utilizzati per le seguenti finalità di trattamento:

  • finalità di trattamento connessa alla Sua eventuale donazione;
  • finalità di trattamento relativa ad iniziative e progetti realizzati dall’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus;
  • finalità di trattamento connessa alle attività di raccolta fondi e sondaggi;
  • finalità di trattamento relativa ad attività di comunicazione di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi riguardanti progetti e iniziative di Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus.

 

  1. Base giuridica del trattamento

I dati personali (da Lei) forniti sono trattati per la suindicata finalità, oltre che sulla base del consenso, anche al fine di ottemperare ad un obbligo contrattuale/precontrattuale, legale, normativo, regolamentare, nonché a disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo.

I riferimenti normativi espliciti aggiornati al loro ultimo stato di revisione che prevedono gli obblighi o gli adempimenti in base ai quali potrebbe essere eventualmente effettuato il trattamento dei dati sono disponibili e consultabili presso il titolare del trattamento e in ogni caso sono parte del vigente diritto dell’Unione nonché dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.

 

  1. Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati personali avviene – secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza – e, in ogni caso, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 6 GDPR.
Il trattamento sarà realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate nell’art. 4, punto 2 del GDPR e cioè per mezzo della raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, diffusione, messa a disposizione, limitazione, cancellazione o distruzione, selezione, blocco dei dati personali.
Le operazioni potranno essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge, dai regolamenti, ovvero da apposite disposizioni interne.
I dati sono stati raccolti e saranno esclusivamente raccolti presso l’interessato. Qualora, invece, i dati venissero raccolti presso terzi, l’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus trasmetterà tempestivamente all’interessato l’informativa, secondo quanto disposto dall’art. 14 GDPR.
Il trattamento sarà svolto dal titolare e/o dagli incaricati-autorizzati al trattamento che opereranno sotto la diretta autorità del titolare del trattamento attenendosi alle istruzioni impartite da quest’ultimo.
Il trattamento verrà effettuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che cartacea.

Di seguito alcune informazioni essenziali:

  • La raccolta di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento;
  • Il trattamento di dati personali è limitato alle finalità per le quali sono stati raccolti;
  • La memorizzazione di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento;
  • Non sono forniti dati personali a terze parti senza consenso;
  • Non sono effettuati la vendita o l’affitto di dati personali.
  • Non vengono realizzati processi decisionali automatizzati dei Suoi dati personali.

 

  1. Natura del conferimento dei dati

Per poter perseguire la finalità del trattamento suindicata, è necessario che Lei autorizzi il trattamento dei Suoi dati personali. In caso di diniego o di rifiuto a rispondere, infatti, il Titolare del trattamento non potrà raccogliere informazioni necessarie per l’espletamento della finalità menzionata.

 

  1. Comunicazione e/o diffusione dei dati

I dati personali di natura particolare raccolti in occasione dello svolgimento del contratto non verranno comunicati a terzi tranne che nei casi previsti dalla legge. I dati personali, invece, potranno essere comunicati, nel rispetto del GDPR, alle seguenti categorie di destinatari:

  • professionisti quali commercialisti, avvocati e fiscalisti, il cui intervento sia ritenuto necessario;
  • enti previdenziali;
  • altri Enti, Autorità o Istituzioni Pubbliche;
  • istituti di credito;
  • fondi integrativi.

I dati personali, in ogni caso, non saranno soggetti a diffusione (intendendosi per tale, il dare conoscenza di dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione).

 

  1. Trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale

I dati personali raccolti potranno essere trasferiti verso Paesi dell’Unione europea e verso Paesi terzi sempre che ciò sia necessario per l’espletamento delle finalità del trattamento e comunque nel rispetto di quanto statuito dalla normativa europea in tema di trasferimento di dati personali verso Paesi terzi o verso Organizzazioni internazionali (artt. 44-47 e 49 del GDPR).

 

  1. Periodo di conservazione dei dati personali/criteri utilizzati per determinare tale periodo

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti/trattati e, in ogni caso, nel rispetto dei tempi prescritti dalla legge.

È previsto che sia effettuata una verifica periodica a cadenza annuale sui dati trattati e sulla possibilità di poterli cancellare se non più necessari per le finalità previste.

 

  1. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, in ogni momento, potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento, rivolgendosi al titolare del trattamento dei dati personali utilizzando i seguenti recapiti: info@bambinicardiopatici.it– tel 02.89096244
Per garantire il corretto esercizio dei diritti, l’interessato dovrà rendersi identificabile in maniera inequivocabile. Il titolare si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza o richieste eccessive per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.
L’interessato inoltre può proporre reclamo all’autorità di controllo, nonché revocare il consenso prestato.
In caso di violazione dei dati personali subite dall’impresa (c.d. Data Breach), in ottemperanza all’art. 33 del GDPR, il titolare procederà alla notifica all’autorità di controllo competente entro 72 ore dal momento in cui è venuto a conoscenza del fatto e comunicherà, altresì, l’evento anche all’interessato, salvo i casi di esclusione previsti dalla normativa all’art. 34, par.3 del GDPR.
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e di ottenere l’accesso e le informazioni di cui 15 del GDPR.
L’interessato ha diritto, inoltre, di ottenere:

  • l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati e la limitazione (artt. 15 e 16 del GDPR);
  • la cancellazione (diritto all’oblio, art. 17 del GDPR), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati);
  • l’attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra sono state portate a conoscenza anche di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato dall’impresa;
  • la portabilità dei dati (trasmissione diretta da un titolare ad un altro) e la copia dei dati oggetto di trattamento (art. 20 del GDPR).

L’interessato ha il diritto di opposizione di cui all’art. 21 del GDPR e il diritto a non essere sottoposto a un processo decisionale automatizzato di cui all’art. 22 del GDPR, e in particolare ha il diritto di opporsi:

  • al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato compresa la profilazione per motivi legittimi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di: invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali;
  • al trattamento di dati trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici salvo in caso di interesse pubblico nel trattamento.